Una ricetta molto antica che sembra avere origine dagli albanesi che vissero in Sicilia. C'è chi sostiene, invece, che per la presenza del gelsomino e del pistacchio la ricetta abbia origini arabe. E' un dolce al cucchiaio tipico della Sicilia che generalmente si prepara a Ferragosto.
La denominazione gelo di melone deriva dall'impropria traduzione del termine muluni che in siciliano significa appunto anguria. La dose è per 20-25 bicchierini monoporzione.
La denominazione gelo di melone deriva dall'impropria traduzione del termine muluni che in siciliano significa appunto anguria. La dose è per 20-25 bicchierini monoporzione.
Ingredienti
1 l di succo di anguria
100 gr di zucchero (varia in base alla dolcezza del frutto)
80 gr di maizena
15-20 fiori di gelsomino per aromatizzare
un baccello di vaniglia
granella di pistacchi di Bronte q.b.
un pizzico di cannella

bellissimo ma mai provato!!!
RispondiEliminaAl di là delle origini incerte.. è certo che è una delizia e l'hai presentato divinamente :D Complimenti, che darei per averne uno! :D
RispondiEliminaSplendido, mi incanta sempre il suo colore così intenso, oltre al buon sapore!
RispondiElimina