La focaccia pugliese (che molti conoscono anche come barese) è un tipico prodotto da forno, ma le parole non rendono la sua vera bontà: croccante fuori, morbida e quasi spugnosa dentro, fragrante, con quel gusto che stuzzica il palato.
Provatela! Secondo me, è buonissima anche fredda. Ed è pure comoda da portare per un pranzo fuori porta. O, ancora, potete tagliarla a cubotti e servirla per un aperitivo.
Ingredienti
Per la pasta:
500 gr di farina 00
500 gr di farina di semola
400-500 ml di acqua calda per l'impasto+ 125 ml per il lievitino
25 gr di lievito di birra fresco
2 patate medio-piccole
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai rasi di sale grosso
1 cucchiaino di zucchero
Per guarnire:
pomodorini
olive (che io non ho messo)
olio evo, origano, sale, pepe
Iniziate
lessando le patate in acqua bollente, pelatele e passatele nello
schiacciapatate. In un tegame riscaldate i 400-500 ml di acqua con 2
cucchiai rasi di sale grosso e lasciate intiepidire. In una ciotola
versate i 125 ml di acqua calda in cui sciogliere il lievito di birra;
unite poi il cucchiaino di zucchero e 3 cucchiai di farina presi dal
totale. Amalgamate, coprite con la pellicola e lasciate attivare il
vostro lievitino per 15 minuti circa. In una ciotola capiente unite le
due farine e tenetene da parte 100 gr per lavorare l'impasto alla fine.
Fate il classico buco e aggiungete la purea di patate, il lievitino e
iniziate a impastare aggiungendo l'acqua a filo (quella tiepida salata
preparata in precedenza): non vi servirà tutta, quindi andate a occhio.
Solo alla fine, quando avrete già impastato un po', aggiungete i 4
cucchiai di olio evo. Dopo aver lavorato l'impasto, ribaltatelo su un
piano da lavoro infarinato con i 100 gr di farina tenuti da parte, e
lavorate energicamente il vostro panetto con le mani. Mettetelo a
lievitare coperto per circa 2 ore. A lievitazione avvenuta riprendetelo, dividetelo in 2 o 3 parti e stendete ognuna di queste in una tortiera circolare unta d'olio (vi verranno circa 3 focacce con questa dose, in base al diametro della tortiera che sia tonda, quadrata o rettangolare). Spennellate la superficie con olio evo, affondate i pomodorini tagliati a metà, cospargete di sale grosso, origano e pepe e cuocete in forno a 220° per circa 20 minuti (o comunque fino a cottura).

La fetta :)
Spero che da questa foto riusciate a capire la doppia anima della focaccia, ovvero croccantezza e morbidezza :)
Sembra sofficissima questa focaccia!!! Chebrava!!!!!
RispondiEliminaMuito bom.
RispondiEliminaBjkas
Potrei vivere di solo pizze e focacce:)) Dev'essere molto soffice...un abbraccio
RispondiElimina